Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Amm. Trasparente

Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori

Informazioni

Termini di conclusione:

Le domande vengono ricevute dal 1 febbraio al 31 gennaio dell’anno successivo.Inoltro da parte del Comune all' Inps entro 5 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Normativa di riferimento:

Art. 65 legge 23/12/1998 n. 448 “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo” e successive modificazioni. L’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori è un beneficio economico mensile erogato per un massimo di 13 mensilità. L’importo mensile massimo per l’anno 2013 è di € 139,49. Detto importo viene aggiornato annualmente. L’assegno è erogato alle famiglie: a) con tre o più figli di cui almeno tre con età inferiore ai 18 anni; tali figli possono essere figli propri o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo; b) e che hanno un ISE non superiore alla scala prevista dalla normativa (es. € 25.108,71 se il nucleo familiare è di 5 persone). Per nuclei diversi l’ISE viene determinato tenendo conto della scala parametrale prevista dalla normativa. La richiesta ricevuta e accolta viene trasmessa dagli uffici comunali per via telematica all’INPS che provvederà all’erogazione dell’assegno. REQUISITI: - cittadini italiani o comunitari, cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché dei familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente - residenza nel Comune di Azzone - tre o più figli minorenni che siano figli propri o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo - valore ISE del nucleo familiare non superiore ai limiti fissati dalla legge e diversi in base al numero dei componenti del nucleo familiare (ISE = Euro 25.108,71 per famiglie composte da 5 persone). Per nucleo familiare si intende il nucleo composto dal genitore richiedente, dai soggetti con i quali convive e da quelli considerati a carico ai fini IRPEF DOCUMENTAZIONE NECESSARIA - Modulo di domanda - Documento d’identità del richiedente - Dichiarazione sostitutiva unica e relativa certificazione ISEE Indicatore Situazione Economica Equivalente

Mezzi e modalità di comunicazione esito finale:

L'esito della pratica verrà comunicato tramite posta elettronica o/e posta ordinaria.

Modalità di avvio:

Istanza di parte