Informazioni
DPR n. 396 del 3 Novembre 2000 Codice Civile. La pubblicazione di matrimonio deve essere richiesta all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi. L’atto di pubblicazione resta affisso presso i Comuni di residenza degli sposi per un periodo di 8 giorni consecutivi. Il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4° giorno dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni. Entrambi gli sposi, o persona che da essi ha ricevuto particolare incarico (procura speciale), devono presentarsi, con un documento di identità valido, all'ufficio Servizi Demografici e in tale sede viene firmato il processo verbale relativo alle pubblicazioni. Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia per la richiesta di pubblicazioni sia al momento della celebrazione del matrimonio. L’ufficiale di Stato Civile acquisisce d’ufficio i documenti necessari. Alcuni documenti, a secondo dei casi, non sono acquisibili d'ufficio pertanto devono essere prodotti dagli interessati: · matrimonio religioso: richiesta di pubblicazione del parroco / del ministro di culto. · sposi minorenni: decreto di ammissione al matrimonio rilasciato dal Tribunale per i minorenni. · sposa vedova da meno di 300 giorni: dispensa dall'impedimento di cui all'art. 89 del codice civile, da richiedersi al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza. · sposa divorziata da meno di 300 giorni: sentenza di scioglimento, cessazioni effetti civili o annullamento emessa dal Tribunale per la dispensa dall'impedimento di cui all'art. 89 del codice civile. · sposi parenti o affini: dispensa dall'impedimento di cui all'art. 87 del codice civile, da richiedersi al Tribunale nella cui circoscrizione si trova il Comune di residenza. · sposi stranieri: nulla osta al matrimonio ai sensi dell’art 116 del Codice Civile rilasciato dall’Autorità Consolare straniera in Italia e legalizzato presso la Prefettura del luogo di rilascio o certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Comune estero di residenza oppure dal Consolato straniero in Italia (esente da legalizzazione).
Trascorsi otto giorni di pubblicazione e tre per eventuali ricorsi (totale 11 giorni), verrà rilasciato il certificato di eseguita pubblicazione da portare al comune in cui verrà celebrato il matrimonio o al parroco.
Istanza di parte