Informazioni
Entro 2 giorno dalla dichiarazione dell'interessato.
DPR 396/2000, Legge 15/5/1997 n.127, Legge 219 del 10 dicembre 2012. Quando avviene una nascita è obbligatorio presentare la relativa dichiarazione per iscrivere il nuovo nato nel registro di stato civile e nell'anagrafe. La dichiarazione va fatta entro 3 giorni preso il Centro Nascita dell'Ospedale e/o Casa di Cura (il quale poi provvederà ad inviare il documento, al Comune di residenza della madre o su richiesta esplicita dei genitori al Comune di nascita) entro 10 giorni presso l’ufficio di Stato civile del Comune di residenza della madre entro 10 giorni presso l’ufficio di Stato civile del Comune di nascita del bimbo Nel caso di nato morto o nato da genitori iscritti all’AIRE competente a ricevere la dichiarazione è solo il Comune di nascita. Infatti il Comune di iscrizione AIRE di uno o di entrambi i genitori non ha competenza per la ricezione della denuncia di nascita, quindi in tal caso, la denuncia di nascita potrà essere ricevuta solo dal Comune di nascita o dalla struttura sanitaria ove si è verificato l’evento. I giorni vanno contati a partire dal giorno successivo alla nascita; nel caso in cui il decimo o il terzo giorno cadano in un giorno festivo, la scadenza viene spostata di un giorno. Se i genitori sono sposati è sufficiente che si presenti un solo genitore. Se i genitori non sono sposati si dovranno presentare entrambi per effettuare il riconoscimento di figlio nato fuori dal matrimonio. Se la madre, cittadina straniera, non ha la residenza in Italia, la nascita viene registrata nel Comune di residenza del padre. I genitori di età inferiore ai 16 anni non possono effettuare il riconoscimento, salvo autorizzazione del giudice. Inoltre viene automaticamente inviata da parte del Comune all'Agenzia delle entrate la richiesta di codice fiscale, che sarà consegnato direttamente agli interessati. Prima di recarsi alla ASL occorre essere in possesso del codice fiscale del bambino. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA - documento di identità non scaduto (se non si possiedono documenti di identità bisogna presentarsi con due testimoni-con documenti non scaduti-che attestino sotto la loro responsabilità l'identità del o dei genitori - attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica al momento del parto.
L'esito è comunicato direttamente all'interessato allo sportello servizi demografici.
Istanza di parte